Una replica a Corrado Augias.
In Primo Piano:
Scegliere il disonore e la guerra?
domenica, 13 Aprile 2025
“Monsignore, ci vuole più coraggio per vivere che per morire!”
giovedì, 10 Aprile 2025
Resa accessibile a tutti sul sito internet dell’Archivio Storico della Segreteria di Stato la consultazione della serie che conserva le istanze di aiuto rivolte al Papa dagli ebrei di tutta Europa, all’indomani delle feroci persecuzioni sferrate dai nazi-fascisti.
In un appunto del 29 febbraio 1944 la Segreteria di Stato della Santa Sede esortava il superiore salvatoriano Padre Pancrazio Pfeiffer ad interporre i suoi buoni uffici a beneficio del giovane comandante dei Gap romani, tratto in arresto dai nazisti il 2 febbraio precedente.
“La Rev.da Madre [Manuela Vicente] e stata chiamata in Vaticano (…) alla Segreteria di Stato dove S. E. Mons. Montini l’ha pregata, in nome del Santo Padre, di alloggiare tre famiglie minacciate, come molte altre, di essere prese dai tedeschi”.
L’Accademia di Belgio ospita una conferenza internazionale su Pio XII, a due anni dall’apertura degli archivi sul suo pontificato.
Israel Cesare Moscati, nostro caro amico, straordinaria figura della comunità ebraica di Roma, nipote del dramma della Shoah, regista di numerosi documentari conosciuti moltissimo anche nel mondo scolastico, poco prima di lasciarci stava lavorando a un altro suo sogno.Un sogno che nelle le sue lunghe e preziose telefonate condivideva con ognuno di noi. Ed era …
Nel libro dell’archivista del Vaticano Johan Ickx è rivelato il ruolo di Papa Pacelli durante la seconda guerra mondiale, che “non era all’oscuro ma al vertice di rete di aiuti” a beneficio degli ebrei, come emerge dalla testimonianza fornita qualche anno fa da don Giancarlo Centioni e nel carteggio del vescovo di Campagna mons. Giuseppe …
Il Vescovo Giuseppe Maria Palatucci e la Diocesi di Campagna (1940-1943).
Il nuovo libro-catalogo sull’ex Reggente della Questura di Fiume curato dal presidente del “Comitato Giovanni Palatucci” di Campagna Michele Aiello e dall’esule fiumano Ferruccio Lust.
Storia e documenti inediti delle reti per l’espatrio clandestino dei fascisti nel libro scritto da Giovanni Preziosi.
Puoi leggere in anteprima alcuni contenuti selezionati ed i nostri approfondimenti storici soltanto effettuando l’iscrizione a REPORT NOVECENTO
Sei già iscritto? Log in