Light
Dark
Light
Dark

Tag: Ebrei

HomeEbrei

Video in Primo Piano Diretta Streaming

Guarda altri video

PROMO DOCUFILM "LA RETE SEGRETA DI PALATUCCI"
PROMO DOCUFILM "LA RETE SEGRETA DI PALATUCCI"
Storia dei Papi e dei Giubilei del Novecento Res Gestae II puntata)
Storia dei Papi e dei Giubilei del Novecento Res Gestae II puntata)
Promo Libro "LA RETE SEGRETA DI PALATUCCI"
Promo Libro "LA RETE SEGRETA DI PALATUCCI"
Convegno: "CATTOLICI IN SOCCORSO DEGLI EBREI"
Convegno: "CATTOLICI IN SOCCORSO DEGLI EBREI"
La Battaglia di Montecassino e la distruzione dell'Abbazia benedettina
La Battaglia di Montecassino e la distruzione dell'Abbazia benedettina

I documenti che finora erano assolutamente inediti sono stati rinvenuti nell’archivio del Pontificio Istituto Biblico. Gli elenchi si riferiscono a oltre 4.300 persone, delle quali 3.600 identificate per nome. Dal confronto con i documenti conservati nell’archivio della Comunità Ebraica di Roma, circa 3.200 risultano con certezza ebrei.

Come Ildefonso Schuster organizzò l’assistenza ai perseguitati dai nazifascisti. Fu salvato anche Indro Montanelli per il quale riuscì dapprima, a ottenere la sospensione della condanna a morte e poi, il 14 agosto 1944, a organizzarne perfino la fuga dal carcere di San Vittore.

Il “caso” del piccolo Edgardo Mortara, sottratto ai legittimi genitori ebrei perché segretamente battezzato dalla loro domestica. A questo episodio di metà Ottocento è dedicato il film “Rapito” di Marco Bellocchio in proiezione nelle sale cinematografiche. Una ricostruzione storica attraverso varie fonti.

Se la Memoria della salvezza di migliaia di italiani ebrei e non ebrei da parte di altrettante migliaia di patrioti non cammina sul ponte che la nostra generazione rappresenta, rischiamo di perdere una parte importante della nostra storia. E senza storia e Memoria non c’è futuro.

I bambini ebrei salvati dalle Suore del Redentore a Firenze e dalle Orsoline di S. Carlo e dall’Opera “San Raffaele” guidata da padre Anton Weber per conto di Pio XII. “Ricordo che appena accolti si dava loro un altro nome per conservare l’anonimato raccomandandoci di stare molto attente. Mi è rimasto nella memoria, in modo …

Goditi l'accesso digitale illimitato

Puoi leggere in anteprima alcuni contenuti selezionati ed i nostri approfondimenti storici soltanto effettuando l’iscrizione a REPORT NOVECENTO

Sei già iscritto? Log in

Leggi gli ultimi articoli

Sulle tracce del Passato per ritrovare le ragioni del Presente

error: Content is protected !!