Light
Dark

“RICORDARE PER NON DIMENTICARE”

Tutti i particolari della terza edizione del Concorso di Poesia.

Federica Pannocchia

Federica Pannocchia

Scrittrice e Presidente dell'Associazione "Un Ponte Per Anne Frank". Sono nata nel 1987 e sin da piccola, amavo fantasticare, creare scenette e scrivere delle storie. Con il passare del tempo ho cominciato a scrivere dei racconti, prima su quaderni, poi con la macchina per scrivere e adesso con il computer. Sono arrivata a un punto in cui non riuscirei più a smettere di scrivere. Per alcuni anni, durante le scuole superiori, smisi di scrivere, ma adesso questa è diventata la mia più grande passione. Oltre a viaggiare e a vivere. Oltre a ogni esperienza che è ricca di emozioni e di scoperte. Che cosa scrivo: Scrivo storie che vorrei leggere e che hanno dei messaggi. Scrivo storie in cui le protagoniste sono principalmente femmine, persone forti, con il coraggio di lottare per i loro ideali. Storie cui voglio dare una voce: Scrivo storie cui voglio dare una voce. Scrivo storie nascoste, dimenticate, storie che trattano argomenti che, secondo me, meritano di essere ascoltati. Il mio angolo di mondo: Quella dello scrittore è definita una professione solitaria, ed è così. Mi siedo davanti al computer e comincio a battere sulla tastiera. Sono fortunata, perché anche mia sorella scrive dei romanzi e possiamo condividere questa passione. Sono Presidente dell'Associazione "Un ponte per Anne Frank" Per contattarmi: unponteperannefrank@yahoo.it
Share the post

Goditi l'accesso digitale illimitato

Puoi leggere in anteprima alcuni contenuti selezionati ed i nostri approfondimenti storici soltanto effettuando l’iscrizione a REPORT NOVECENTO.

Sei già iscritto?
Getting your Trinity Audio player ready...
 
ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO
È prevista la partecipazione ai concorsi di:
A) Poesia inedita ed edita, in lingua italiana a tema
Le poesie devono contenere max 30 versi, e inviate alla segreteria del concorso firmata e allegata scheda di adesione…SE LA SCHEDA NON È LEGGIBILE NON SAR ACCETTATA!!!
.
ORGANIZZAZIONE
È prevista una scheda di adesione che conterrà la dichiarazione che la poesia o l’opera letteraria appartiene al proprio ingegno ed è libera da qualsiasi vincolo oltre all’autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità a quanto indicato dalla normativa vigente e attuale in materia di privacy (D.Lgs.n.196/2003-G.D.P.R./U.E. 2016/679-D.Lgs n.101/2018)
È prevista la liberatoria per la partecipazione al premio che obbliga gli autori alla divulgazione delle proprie opere da parte dell’organizzazione del concorso nella persona di Miriam Jaskierowicz Arman senza avere nulla a pretendere.
È prevista l’istituzione di una Giuria altamente qualificata composta da esponenti della cultura, del sociale e delle istituzioni, che provvederà alla valutazione delle opere e i cui giudizi saranno insindacabili e inappellabili.
Tutti i diritti restano di proprietà degli autori. Le opere inviate per il concorso non saranno restituite.
Gli eventuali chiarimenti e/o informazioni possono essere richiesti tramite e-mail, a: concorsoshoah3@libero.it oppure tramite telefono al numero di cell. 333 120-6576.
BANDO UFFICIALE PER LA TERZA EDIZIONE DEL “CONCORSO NAZIONALE DI POESIA PER LA SHOAH – “RICORDARE PER NON DIMENTICARE MAI!”
“Associazione l’Academia internazionale per lo sviluppo della voce, ebraismo e Kabala APS
di Miriam Jaskierowicz Arman
Regolamento
1. Ogni partecipante potrà presentare UNA poesia edita o inedita in lingua italiana sulla Shoah
2. La poesia deve contenere un massimo di 30 versi, in formato Word (carattere Times New Roman 14) NON VERRA ACCETATA UN ALTRO FORMATO!!!
3. La partecipazione al concorso è aperta a tutti.
4. PARTECIPAZIONI PER LE SCUOLE;
Le scuole/istituti fanno il Concorso dentro le loro classe.
Poesie vincenti scelte dalla scuola saranno mandate a noi.
Ogni scuola sceglie i 3 poesie che vogliono far entrare in gara del concorso che rappresenteranno LA SCUOLA.
La data che devono arrivare al concorso e il 1° dicembre 2022.
Le poesie selezionate entreranno con tutte le altre poesie mandato dalle scuole e verranno premiate individualmente.
TUTTO IN WORD FILE…PER FAVORE…PDF O QUALSIASI ALTRO SISTEMA NON VERRÀ ACCETTATO per nessun motivo.
5. Le opere dovranno necessariamente pervenire all’indirizzo e-mail: concorsoshoah3@libero.it insieme alla scheda di adesione relativa al bando che già contiene la liberatoria per il trattamento dei dati personali e la dichiarazione della proprietà intellettuale dell’opera presentata. Il modulo dovrà riportare la firma dell’autore.
6. verranno accettate al concorso tutte le opere inviate entro e non oltre il 1° DICEMBRE 2022 all’indirizzo di posta elettronica sopra indicato
7. Tutti i diritti restano di proprietà degli autori. Le opere inviate al concorso non saranno restituite
8. IL CONCORSO E LIBERO A TUTTI
9. Ogni poesia deve avere la scheda adesione con tutti dettagli leggibili – illeggibili non verranno accettati. Non verrà accettato nessuna foto, scan o pdf.
Le poesie come la scheda di adesione deve essere fatto SOLO in word. Non ci sono eccezioni!!!
È stata istituita una Giuria altamente qualificata composta da esponenti della cultura, del sociale e delle istituzioni, che provvederà alla valutazione delle opere e i cui giudizi saranno insindacabili e inappellabili.
Il presidente della giuria e Miriam Jaskierowicz Arman
La Grande Cerimonia di Premiazione si svolgerà il ‘GIORNO DELLA MEMORIA’ 27 GENNAIO 2023 REGGIO CALABRA (LUOGO DA DEFINIRE)
Gli esiti del concorso saranno comunque pubblicati sulla pagina Facebook “Primo Concorso Nazionale della Poesia sulla Shoah”.
Per eventuali chiarimenti e/o informazioni rivolgersi tramite e-mail, a: concorsoshoah3@libero.it
Responsabile dell’ASS. Accademia Internazionale per lo Sviluppo della Voce, Ebraismo e Kabala APS, la presidente Miriam Jaskierowicz Arman
SCHEDA DI ADESIONE VIA MAIL concorsoshoah3@libero.it
SCHEDA DI ADESIONE SOLO IN WORD…
NON VERRA ACCETTATO UNA SCHEDA DI ADESIONE IN PDF O SCANNERIZZATO…PER NESSUN MOTIVO!!!
COGNOME………………………………………………. NOME……………………………………………
INDIRIZZO…………………………………………………
CITTÀ………………………………………………………… CAP………………………………………………..
TEL……………………………………………………………. CELL………………………………………………..
EMAIL……………………………………………………….
TITOLO DELLA POESIA…………………………………………………………………………..
– Io sottoscritto autore della poesia dichiaro che tale opera è di mia creazione e sono responsabile del contenuto.
– autorizzo la trattativa dei dati personali a quanto indicato dalla normativa vigente e attuale in materia alla privacy (D.Lgs.n.196/2003-G.D.P.R./U.E. 2016/679-D.Lgs n.101/2018)
– autorizzo la liberatoria per la partecipazione al premio che obbliga gli autori alla divulgazione delle proprie opere da parte dell’organizzazione del concorso senza avere nulla a pretendere.
– autorizzo inoltre la pubblicazione del nome o delle foto alla cerimonia di premiazione.
Tutti i diritti restano di proprietà degli autori. Le opere inviate per il concorso non saranno restituite.
Luogo e data ……………………….. Firma ………………………………..
SCHEDA ADESIONE
SCUOLA/STUDENTI
IO SOTTOSCRITTO/A ……………………………………….
autorizzo il consenso per la partecipazione del “Primo Concorso Nazionale dedicato alla Poesia e ai Pensieri della Shoah 2022/23, alla sezione Studenti di mio figlio/a:
COGNOME………………………………………………. NOME……………………………………………
INDIRIZZO…………………………………………………
CITTÀ………………………………………………………… CAP………………………………………………..
TEL……………………………………………………………. CELL………………………………………………..
EMAIL……………………………………………………….
TITOLO DELLA POESIA…………………………………………………………………………..
-Io sottoscritto autore della poesia dichiaro che tale opera è di mia creazione e sono responsabile del contenuto
– autorizzo la trattativa dei dati personali a quanto indicato dalla normativa vigente e attuale in materia alla privacy (D.Lgs.n.196/2003-G.D.P.R./U.E. 2016/679-D.Lgs n.101/2018)
– autorizzo la liberatoria per la partecipazione al premio che obbliga gli autori alla divulgazione delle proprie opere da parte dell’organizzazione del concorso senza avere nulla a pretendere.
– autorizzo inoltre la pubblicazione del nome o delle foto alla cerimonia di premiazione.
Tutti i diritti restano di proprietà degli autori. Le opere inviate per il concorso non saranno restituite.
Luogo e data ………………………………………………
Firma dei genitori …………………………………….
FIRMA DELLA INSEGNATE/AUTORIZZATA DALLA SCUOLA
 

© Federica Pannocchia, 2022

Tutti i diritti riservati. Tutti i contenuti pubblicati in questo articolo sono protetti da copyright e non possono, né in tutto né in parte, in qualsiasi forma o tramite qualsiasi mezzo, essere utilizzati, modificati, copiati, pubblicati o riprodotti senza il consenso scritto dell’Autore e la citazione della fonte.

Share the post

Iscriviti alla nostra newsletter

Le scelte degli esperti e le ricerche esclusive, nella tua casella di posta. Rimani aggiornato sulle nostre novità!

Thank you for subscribing to the newsletter.

Oops. Something went wrong. Please try again later.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!