Il ricordo delle gesta di Gino Bartali nell’opera del maestro Marcello Panni.
In Primo Piano:
Scegliere il disonore e la guerra?
domenica, 13 Aprile 2025
“Monsignore, ci vuole più coraggio per vivere che per morire!”
giovedì, 10 Aprile 2025
Il ricordo delle gesta di Gino Bartali nell’opera del maestro Marcello Panni.
Puoi leggere in anteprima alcuni contenuti selezionati ed i nostri approfondimenti storici soltanto effettuando l’iscrizione a REPORT NOVECENTO.
Getting your Trinity Audio player ready...
|
In questa videointervista vi raccontiamo, attraverso le parole e le note del compositore Marcello Panni, com’è nata quest’opera intitolata emblematicamente “La Bicicletta di Bartali”, ispirata da un piccolo libro scritto da un giornalista di Viareggio che descrive la storia di Bartali che, in sella alla sua bicicletta, in piena occupazione nazista scorrazzava da Assisi a Firenze nascondendo nella canna della bicicletta i passaporti falsi che stampavano ad Assisi al vescovado di Firenze dove erano rifugiati numerosi ebrei in attesa di emigrare.
Per iscrivervi al Canale di ERODOTO TV cliccate qui sotto
© Enzo Antonio Cicchino, 2022
Tutti i diritti riservati. Tutti i contenuti pubblicati in questo articolo sono protetti da copyright e non possono, né in tutto né in parte, in qualsiasi forma o tramite qualsiasi mezzo, essere utilizzati, modificati, copiati, pubblicati o riprodotti senza il consenso scritto dell’Autore e la citazione della fonte.
Le scelte degli esperti e le ricerche esclusive, nella tua casella di posta. Rimani aggiornato sulle nostre novità!
Thank you for subscribing to the newsletter.
Oops. Something went wrong. Please try again later.