Il 27 gennaio 2025, si terrà una cerimonia per il 80° anniversario della liberazione del campo presso il sito di Auschwitz-Birkenau, l’ex campo di concentramento e sterminio nazista tedesco, situato a Oświęcim, in Polonia. Questo evento significativo, organizzato al Memoriale e Museo dell’Olocausto, vedrà la partecipazione di funzionari statali, delegazioni internazionali e, se le condizioni di salute lo permetteranno, diversi sopravvissuti.
Secondo Piotr Cywiński, direttore del Memoriale di Auschwitz, l’età avanzata dei sopravvissuti rende questo anniversario particolarmente significativo, poiché potrebbe essere uno degli ultimi con un gruppo relativamente numeroso di coloro che hanno vissuto gli orrori del KL Auschwitz. Il sito, liberato nel gennaio 1945, continua a essere un potente promemoria delle atrocità commesse durante l’Olocausto.
Cerimonia principale alla porta di Auschwitz II-Birkenau
La cerimonia principale inizierà alle 16:00 in una tenda appositamente eretta sopra la porta storica di Auschwitz II-Birkenau. Più di 3.000 partecipanti sono attesi alla cerimonia.
Un vagone merci, identico a quelli utilizzati dai nazisti per deportare ebrei, polacchi, rom e altre vittime nei campi di sterminio, servirà come simbolo centrale di quest’anno. Il vagone, attualmente situato sulla rampa di Birkenau, dove i medici delle SS effettuavano le brutali selezioni, sarà spostato all’interno della tenda per la cerimonia. I preparativi per l’evento hanno già chiuso questa parte del Memoriale per i visitatori.
Trasmissioni, settore aperto e chiusura del museo
Il Memoriale di Auschwitz-Birkenau a Oświęcim sarà chiuso per i visitatori regolari il 26 e 27 gennaio, ma il 27 gennaio sarà disponibile un settore aperto speciale per coloro che desiderano rendere omaggio alle vittime. Gli organizzatori avvertono che le condizioni meteorologiche invernali potrebbero rappresentare una sfida.
L’evento sarà trasmesso in diretta dalla Televisione Polacca (TVP) e in streaming sul canale ufficiale YouTube del Memoriale di Auschwitz: Auschwitz Memorial. Per coloro che non possono partecipare di persona, la trasmissione offre l’opportunità di partecipare simbolicamente alle commemorazioni e riflettere sul significato di questo evento storico.
Ospiti internazionali e patronato onorario
Il patronato onorario dell’evento è stato conferito dal Presidente della Repubblica di Polonia, Andrzej Duda. Tra gli ufficiali presenti ci sarà il re Carlo III del Regno Unito, che sarà il primo monarca britannico a partecipare alle commemorazioni di Auschwitz-Birkenau.
Il 27 gennaio segna anche la Giornata Internazionale della Memoria delle Vittime dell’Olocausto, istituita dalle Nazioni Unite nel 2005.
La liberazione di Auschwitz-Birkenau
Il 27 gennaio 1945, i soldati dell’Armata Rossa liberarono Auschwitz, liberando gli ultimi prigionieri rimasti ed esponendo l’intero spettro delle atrocità naziste. I blocchi, i crematori e i resti delle camere a gas rimangono una testimonianza agghiacciante di crimini così orribili che sono quasi impossibili da descrivere.
Nei giorni precedenti la liberazione, le SS evacuarono migliaia di prigionieri verso ovest durante le famose marce della morte. Questa evacuazione lasciò dietro di sé innumerevoli cadaveri e simboleggiò i disperati tentativi dei nazisti di nascondere le prove delle loro atrocità mentre l’Armata Rossa avanzava.
Oggi, Auschwitz-Birkenau è sia un luogo di riflessione che un monito per le future generazioni, garantendo che la memoria delle vittime e le lezioni della storia restino vive. Per saperne di più sulla tragica storia delle marce della morte e sulla liberazione di Auschwitz, leggi il nostro articolo dedicato: Le marce della morte: una storia del genocidio.
Informazioni pratiche e accessibilità
I visitatori che parteciperanno alle commemorazioni possono raggiungere Auschwitz-Birkenau con i mezzi pubblici da Cracovia, inclusi autobus e treni che partono dalla stazione centrale. I conducenti dovrebbero prepararsi per la chiusura delle strade e la limitata disponibilità di parcheggi a causa della presenza di delegazioni ufficiali.
Come alternativa comoda, Trasporto ad Auschwitz offre trasferimenti privati con prelievo dall’hotel e un autista che ti aspetta sul posto.
Nei giorni in cui il museo è aperto, è fortemente consigliato visitare Auschwitz-Birkenau con un educatore. I tour guidati offrono una comprensione più profonda del contesto storico, della portata delle atrocità e delle storie personali di coloro che hanno subito sofferenze inimmaginabili. Untour guidato di Auschwitz offre l’opportunità di riflessione significativa ed educazione su questo sito importante.
Conclusione
Il 80° anniversario della liberazione di Auschwitz-Birkenau è un momento di profonda riflessione. È un promemoria degli orrori dei campi di concentramento nazisti e della resilienza di coloro che sono sopravvissuti. Conservando la memoria delle vittime ed educando le future generazioni, il messaggio di “Mai più” continua a ispirare speranza in un mondo libero da odio e violenza.
Fonti: PAP e Museo Statale Auschwitz-Birkenau