Il nuovo libro-catalogo sull’ex Reggente della Questura di Fiume curato dal presidente del “Comitato Giovanni Palatucci” di Campagna Michele Aiello e dall’esule fiumano Ferruccio Lust.
Il 17 gennaio 2016, nei pressi della casa natale di don Antonio Seghezzi, in via Luini a Premolo, il noto artista tedesco Günter Demnig collocò la sua «pietra d’inciampo» (stolpesteine), per il momento l'unica nella Bergamasca, per tributare il doveroso omaggio alla sua memoria e impedire che l’incedere del tempo possa sbiadire il ricordo dell’opera …
La vicenda che vide protagonista l’ufficiale di artiglieria alsaziano di origini ebraiche dello Stato Maggiore dell’esercito francese, Alfred Dreyfus, ingiustamente accusato, il 26 settembre 1894, di spionaggio a favore della Germania, nel clima avvelenato della Terza Repubblica francese.
La Fondazione Valenzi, insieme all’Associazione Libera Italiana, danno vita ogni anno al progetto “Memoriae”, per mantenere vivo il ricordo della Shoah.
L’ntervento integrale che la senatrice a vita Liliana Segre ha tenuto nel borgo medioevale di Rondine Cittadella della Pace, in provincia di Arezzo, per sottolineare l’importanza della memoria.