Light
Dark
L'Editoriale 🪶
Giovanni Preziosi

Fondatore e Direttore di Report Novecento

  • mercoledì, 16 Aprile 2025

Dalla rottura dell’arco costituzionale alle elezioni del 18 aprile 1948

Dopo l'estromissione di socialisti e comunisti dal governo e la rottura dell'alleanza dei partiti espressione dei governi di unità antifascista nati durante la Resistenza, alla fine del 1947, l'Italia entrava definitivamente nell'alleanza atlantica guidata dagli Stati Uniti. Il responso delle urne, infatti, confermò gli auspici formulati dalla gerarchia ecclesiastica, poiché la Democrazia Cristiana riportò una vittoria schiacciante – legata anche al crollo  delle vecchie forze liberali e repubblicane – conseguendo il 48,51% dei suffragi  a fronte di ben 12.740.042 voti che si tradussero in 305 seggi in Parlamento,...

Continua a leggere
Il Commento 🪶
Matteo Luigi Napolitano

Storico delle Relazioni Internazionali, Geopolitica e Diplomacy 

  • domenica, 13 Aprile 2025

Scegliere il disonore e la guerra?

Questa la profetica definizione di Winston Churchill di coloro i quali, alla fine degli anni Trenta, nel pieno della crisi dei Sudeti, sostenevano convintamente che con Hitler si dovesse parlare; e che dandogli un territorio appartenente alla Cecoslovacchia, Hitler finalmente non avrebbe più minacciato la pace. Fra queste anime belle c’era Joseph P. Kennedy, il padre di JFK. Grande imprenditore (anche di alcolici in era proibizionista), Kennedy viene inviato come ambasciatore americano a Londra. Ci arriva nel 1938 e ci resterà fino al 1940.

Continua a leggere

La Storia in TV

In onda sul canale DVB-T2 - FTA Canale 54 e 554 HD

La fine del nazismo. la caccia all'uomo

Martedì 22 Aprile 2025

alle ore 21:10

Mercoledì 23 Aprile 2025

alle ore 9:30

Giovedì 24 Aprile 2025

alle ore 6:35

Domenica 27 Aprile 2025

alle ore 14:55

 

La fine del nazismo. la caccia all'uomo (serie 4 ep.2) - Hitler è morto, i nazisti sono sconfitti e la guerra è finita: inizia ora la lotta per la giustizia. Gli uomini di Hitler si nascondono in Germania o cercano di raggiungere il Sud America, altri invece vengono portati a Norimberga per rispondere dei loro crimini. Arricchito con sequenze drammatiche eccezionali, filmati d'archivio e riflessioni di storici e studiosi, questa è la storia della resa dei conti dei nazisti e della ricerca di una giustizia universale. - Introduce la puntata il prof. Emilio Gentile

Testimoni del '900

Incontro con Savina Reverberi, figlia di Gabriella Degli Esposti, martire partigiana, uccisa perché non volle tradire. Quando le SS «le rubarono la mamma» Savina Reverberi aveva 12 anni. La mamma si chiamava Gabriella Degli Esposti, nome di battaglia Balella: aveva 32 anni, due figlie ed era incinta al settimo mese. «Siccome la pancia era troppo grande e il grembiule non si chiudeva, aveva messo un grembiulino anche davanti, sembrava una ragazzina. Aveva indosso quello e i calzettini quando la vennero a prendere. La picchiarono davanti a me, la sbatterono a terra, la presero a calci».

Guarda Adesso l'Ultimo video in Diretta

DOCUFILM "LA RETE SEGRETA DI PALATUCCI" (Prima Puntata)
DOCUFILM "LA RETE SEGRETA DI PALATUCCI" (Prima Puntata)
PROMO RES GESTAE: "IL MAGISTERO DI PIO X"
PROMO RES GESTAE: "IL MAGISTERO DI PIO X"
Promo Libro "LA RETE SEGRETA DI PALATUCCI"
Promo Libro "LA RETE SEGRETA DI PALATUCCI"
Convegno: "CATTOLICI IN SOCCORSO DEGLI EBREI"
Convegno: "CATTOLICI IN SOCCORSO DEGLI EBREI"
Storia dei Papi e dei Giubilei del Novecento Res Gestae II puntata)
Storia dei Papi e dei Giubilei del Novecento Res Gestae II puntata)
La Battaglia di Montecassino e la distruzione dell'Abbazia benedettina
La Battaglia di Montecassino e la distruzione dell'Abbazia benedettina

Guarda Altri Video

La Storia

.

della Settimana

18 Aprile 1948

Le prime elezioni politiche in Italia. L'anno della svolta

Focus

Negli ultimi 150 anni non ci sono volute più di 11 votazioni per raggiungere il quorum dei due terzi dei cardinali elettori previsti dalla Costituzione Apostolica Universi Dominici Gregis. Giuseppe Sarto, nel Conclave del 1903, ascese al soglio pontificio col nome di Pio X in 4 giorni, dopo sette scrutini. Nel Conclave del 1914 ci …

  • venerdì, 12 Aprile 2024

Filiberto Ambrosini, il farmacista della II Armata che salvò la famiglia Benedikt

«Ma quello che non dimenticherò mai - scriveva il 22 giugno 1945 Francesco Benedikt alla moglie del dottor Ambrosini - è d’avermi salvato dalle sgrinfie delle SS tedesche, che,...

author-avatar
A cura di Bruno Zanetti

BlogNotes

.

Rubriche Analisi e Approfondimenti

Diario del Novecento

La Storia dietro le quinte

La notte di Natale, in territorio belga, nelle Fiandre, vicino a Ypres, per iniziativa dei soldati di più rigida disciplina, quelli tedeschi, si decide una “tregua” con quelli inglesi. Non si tratta più delle sospensioni dei combattimenti, sospettosamente concordate dai comandi militari, per ritirare dalla terra di nessuno i cadaveri dei propri caduti, ma di …

Il 30 gennaio 2025, a Teramo, si è tenuta la cerimonia di consegna della medaglia di Giusto tra le Nazioni ai discendenti di Umberto Adamoli. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Adamoli salvò decine di ebrei destinati allo sterminio, avvertendoli del pericolo e fornendo rifugi sicuri. La speranza è che questo riconoscimento raggiunga i discendenti degli …

Storie di Erodoto TV

Le immagini della Storia

Grandi Misteri della Storia

Miti, Leggende e Verità Nascoste

Recenti acquisizioni documentarie hanno permesso di arricchire il quadro d’inchiesta sui retroscena dell’attentato a Giovanni Paolo II[1], mettendo in evidenza il ruolo concomitante coi Lupi Grigi dell’organizzazione terroristica marxista armena ASALA. La storia com’è stata ricostruita si inserisce pienamente in quella dei rapporti tra Licio Gelli, in qualità di agente doppio dal 1944, e l’URSS.

I rapporti con le organizzazioni resistenziali ed il ruolo svolto durante il rastrellamento del Quadraro del 17 aprile 1944, sferrato dalle truppe tedesche di occupazione di Roma comandate dal Ten Col. SS Herbert Kappler.

Tra Passato e Presente

Editor’s pick

Sponsored Content

Report Novecento Newsletter

Le scelte degli esperti e le ricerche esclusive, nella tua casella di posta.

Thank you for subscribing to the newsletter.

Oops. Something went wrong. Please try again later.

Il delitto Matteotti o dell’ingratitudine

Prof. Alessandro Barbero

Festival della Mente Sarzana

1° settembre 2024

Archivi, Biblioteche italiane e internazionali, Biografie, bibliografie, banche dati, Archivi digitali, Dipartimenti di studi storici delle Università italiane, Libri, Istituti, fondazioni, società internazionali storiche, Periodici di Storia italiani e stranieri, Storia degli ebrei e della Shoah.

Il tribunale militare internazionale, composto da giudici delegati da Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti e Urss, con la sentenza del 1° ottobre 1946 condannò a morte 12 dei 24 imputati (fra cui il contumace Martin Bormann, Goering, Jodl, Ribbentrop, Rosenberg) e al carcere a vita Hess, Funk, Raeder. Un’analisi approfondita del Tribunale Militare Internazionale e del suo Impatto sul diritto internazionale.

error: Content is protected !!